Se ho tradito mio marito, ho diritto oppure no all’assegno di mantenimento

Che succede quando si verifica un tradimento? Si perde il diritto all’assegno di mantenimento? Ci sono problematiche di qualche tipo?

L’infedeltà coniugale è una delle cause più comuni di separazione, ma spesso ci si chiede quali conseguenze economiche comporti.

donna alla finestra guarda la fede nuziale
Se ho tradito mio marito, ho diritto oppure no all’assegno di mantenimento (FlaminioBertoni.it)

Il tradimento può influenzare l’assegno di mantenimento? La risposta non è semplice, poiché dipende da diversi fattori giuridici ed economici.

Divorzio e tradimento: incide sull’assegno di mantenimento?

Se da un lato l’infedeltà può determinare l’addebito per colpa della separazione, dall’altro non è sempre sufficiente a far perdere il diritto al mantenimento.

la statua dea della giustizia tra le mani di un avvocato e una coppia
Divorzio e tradimento (FlaminioBertoni.it)

Infatti, il giudice valuta caso per caso, tenendo conto della situazione patrimoniale dei coniugi e dell’effettiva incidenza del tradimento sulla rottura del matrimonio.

Uno dei principali effetti dell’adulterio è la perdita dell’assegno di mantenimento. In linea generale, il coniuge infedele non può chiedere il mantenimento all’altro, in quanto viene considerato responsabile della fine del matrimonio.

Ma va detto che l’addebito della separazione non influisce sull’obbligo di versare il mantenimento ai figli, che rimane inalterato.

Un altro aspetto importante riguarda il diritto ereditario: il coniuge a cui viene addebitata la separazione perde qualsiasi diritto sull’eredità dell’ex, anche prima del divorzio.

Divorzio e differenze tra uomini e donne in caso di tradimento

La disparità economica tra uomini e donne ha ancora un impatto molto importane sulle decisioni relative all’assegno di mantenimento.

una coppia si lascia davanti a un avvocato
Divorzio e differenze tra uomini e donne in caso di tradimento (FlaminioBertoni.it)

Statisticamente, l’uomo ha spesso un reddito più alto rispetto alla moglie, e questo incide sulle conseguenze economiche del tradimento.

Se la moglie tradisce e non ha un reddito sufficiente per mantenersi, potrebbe perdere il diritto al mantenimento.

Se il marito tradisce, nella maggior parte dei casi non subisce alcuna conseguenza diretta sull’assegno di mantenimento, poiché raramente è il beneficiario di tale sostegno economico.

Come si dimostra il tradimento?

Per ottenere l’addebito della separazione, il coniuge tradito deve fornire prove concrete dell’infedeltà, come:

  • Messaggi, email o chat compromettenti.
  • Testimonianze.
  • Fotografie o video.
  • Indagini private (se condotte legalmente).

Ma perché ci siano conseguenze legali, il tradimento deve essere la causa principale della crisi coniugale. Se la coppia era già in crisi per altre ragioni, il tradimento potrebbe non avere alcun impatto sulla separazione.

Il tradimento influisce sull’affidamento dei figli?

Di norma, il tradimento non ha effetti diretti sulla custodia dei figli. Il giudice valuta esclusivamente il benessere dei minori e decide l’affidamento in base alla capacità del genitore di prendersi cura di loro.

Però se l’infedeltà ha avuto ripercussioni negative sui figli il giudice potrebbe tenerne conto nella decisione finale.

Quando si perde il mantenimento senza tradimento?

Il tradimento non è l’unico motivo per cui si può perdere l’assegno di mantenimento. Esistono altre condizioni che possono escludere il diritto all’assegno:

  • Indipendenza economica del coniuge richiedente.
  • Breve durata del matrimonio.
  • Titoli di studio e possibilità di lavoro.
  • Possesso di un contratto part-time con opportunità di passaggio al full-time

Anche se il tradimento può portare alla perdita del mantenimento, il vero fattore determinante resta la disparità economica tra i coniugi. Per questo motivo, ogni caso viene analizzato singolarmente dai giudici, tenendo conto di tutti gli aspetti patrimoniali e personali.

Gestione cookie