Questi banali errori rallentano il tuo metabolismo e ti impediscono di dimagrire

Non riesci a perdere peso anche se mangi pochissimo? Forse stai commettendo alcuni errori molto comuni che stanno rallentando il tuo metabolismo. Vediamo di cosa si tratta e cosa fare per rimediare.

Può una macchina andare a tutta velocità se ha un motore debole? La risposta è scontata: no! Per andare veloce e performare come si deve anche la più prestante delle Ferrari deve essere dotata di un motore funzionante. Lo stesso vale per il nostro corpo: se il metabolismo va lento noi non riusciamo a dimagrire!

piedi bilancia
Questi banali errori rallentano il tuo metabolismo e ti impediscono di dimagrire/Flaminiobertoni.it

Il metabolismo, infatti, è un po’ come un motore che ci fa consumare la nostra “benzina”, dove per benzina intendiamo il cibo che introduciamo attraverso l’alimentazione. Se il motore, per qualunque ragione, resta fermo o va lento, consumerà pochissima benzina.

Allo stesso modo un metabolismo lento ci farà bruciare pochissime calorie e dimagrire diventerà praticamente impossibile anche se mangiassimo solo sedano e foglie di lattuga sette giorni su sette. Ma che cosa fa rallentare il metabolismo? Salvo casi di patologie, se siamo in salute ciò che frena il nostro metabolismo sono banali errori che commettiamo ogni giorno senza nemmeno rendercene conto.

Tutti noi, infatti, abbiamo abitudini errate ma talmente consolidate da considerarle normali. Ed è proprio questo che ci frega perché se consideriamo un comportamento normale non ci rendiamo nemmeno conto che dovremmo raddrizzare il tiro. Nel prossimo paragrafo vediamo quali sono i banali errori che ci impediscono di perdere peso.

Se vuoi dimagrire smetti subito di fare queste cose

Dimagrire spesso non è solo una questione estetica ma riguarda anche la nostra salute. I chili di troppo non fanno bene alla schiena, alle articolazioni e sicuramente non fanno bene al nostro cuore che verrà progressivamente affaticato. Se le hai provate tutte eppure l’ago della bilancia non scende, forse il tuo metabolismo è bloccato a causa di alcuni errori che commetti giorno dopo giorno.

donna che si misura il girovita
Se vuoi dimagrire smetti subito di fare queste cose/Flaminiobertoni.it

Il primo errore che molte persone fanno è quello di bere poco. L’acqua non solo è importantissima per idratare le cellule del nostro organismo ma ha anche il potere di dare una “sveglia” al metabolismo e regola il transito intestinale. Dunque la mattina appena ti alzi dal letto bevi sempre un bel bicchiere d’acqua naturale a temperatura ambiente.

Il secondo errore consiste nel saltare la colazione. Saltare la colazione e mangiare troppo poco non ti farà dimagrire e contribuirà a rallentare il tuo metabolismo che entrerà in modalità “riserva”: come quando il motore si accorge che c’è poca benzina. Dunque non saltare mai la colazione perché mangiare al mattino appena svegli aiuta ad attivare il metabolismo.

Il terzo errore si collega al secondo: mangiare solo zuccheri e carboidrati. Mangiare solo zuccheri fa alzare la curva glicemica e, inoltre, dopo poco ti tornerà di nuovo fame. A colazione – e ad ogni pasto – includi sempre proteine e grassi buoni. Dunque no alla classica colazione con latte e biscotti o con tè e fette biscottate. Meglio uova e avocado o tofu e avocado se sei vegana.

donne che si allenano
Non fare sport fa rallentare il metabolismo/Flaminiobertoni.it

Quarto errore: non fare sport. Solo la dieta non è sufficiente perché, prima o poi, il tuo corpo si abituerà e il tuo metabolismo rallenterà. Dunque è fondamentale fare esercizio fisico. Non è indispensabile andare in palestra o in piscina: puoi allenarti a corpo libero a casa, bastano anche solo 20 minuti al giorno.

Quinto e ultimo errore da non fare: bere caffè a stomaco vuoto. Sì, vero: la caffeina accelera il metabolismo nell’immediato ma, in realtà, aumenta i livelli di cortisolo e, a lungo termine, il nostro organismo potrebbe non riuscire più a regolare i livelli di zuccheri nel sangue e, dunque potrebbero sorgere problemi metabolici.

Gestione cookie