L’ufficializzazione delle auto finaliste al Car Design Awards 2025 permette di avere un’idea delle tendenze del settore.
Quando ci si ritrova a scegliere un’auto che si vuole acquistare si cerca di creare un giusto mix tra le proprie esigenze e il budget a disposizione, anche se a volte in corsa ci si può appassionare a qualcosa di diverso rispetto a quanto si pensava inizialmente. Questa può però essere l’occasione anche per farsi un’idea più precisa delle tendenze in voga in un settore in continua evoluzione come quello dei motori, che non può mai adagiarsi sui risultati ottenuti. A metterlo in evidenza è anche un’iniziativa che si ripete con costanza ormai ogni anno, il Car Design Awards, in programma anche nel 2025 per dare un riconoscimento al design automobilistico a livello internazionale che viene assegnato dal 1984 dalla rivista Auto&Design.

Gli appassionati attendono sempre con grande fermento il momento in cui vengono selezionate el vetture finaliste, che avranno la possibilità di concorrere per un premio prestigioso, che dimostra l’attenzione da parte degli addeti ai lavori per quanto fatto dalle case automobilistiche. Le sorprese a volte non mancano, questa edizione non poteva fare eccezione.
Car Design Awards 2025: auto finaliste e modello vincente
A contendersi il titolo di Car Design Awards 2025 sono come sempre 10 progetti per la categoria “Production Cars” e 10 per la categoria “Concept Cars”, oltre a 5 marchi per la categoria “Brand Design Language”. In questo caso, come da tradizione, si è scelto di privilegiare le vetture che si sono distinte per il linguaggio di design della loro intera gamma di prodotti.
Già fissata la data in cui si terrà la premiazione, prevista martedì 8 aprile 2025 presso l’ADI Design Museum di Milano, durante la Milano Design Week 2025.
L’attenzione dei giornalisti che hanno scelto le vetture che si possono contendere il premio è stata come sempre scrupolosa, anche se non tutti potrebbero essere sorpresi dalle loro scelte. I giurati, infatti, hanno voluto concentrarsi su una serie di modelli differenti tra loro, così da avere una visione d’insieme il più particolareggiata possibile. Tra questi non manca una vettura tutta italiana, a conferma di come il nostro Paese non voglia essere secondo ad altre realtà del settore, come la nuova Fiat Grande Panda, chiamata a sfidare la Ferrari 12Cilindri.

A loro si aggiungono nella categoria “Production Cars” anche un altro gioiellino tricolore come l’Alfa Romeo Junior, oltre ad Aston Martin Vanquish, Bugatti Tourbillion, Dacia Bigster, DS N°8, Hyundai Inster e KIA EV3. Non poteva però mancare tra queste anche la Renault 5, reduce dalla conquista del Car of The Year 2025.
Per quanto riguarda invece la categoria “Concept Cars”, dove spiccano modelli che potremmo vedere in futuro sul mercato, in finale sono finite BMW Skytop, GAC Motor City Pod, Genesis Neolun, DS SM Tribute, Italdesign Quintessenza, Huyndai Initium, Lotus Theory 1, Jaguar Type 00, MG EXE181, GAC Motor City Pod, Renault Embleme.
Per quanto riguarda il “Brand Design Language”, i marchi che si sono garantiti la possibilità di vincere sono Cupra, Dacia, Genesis, Hyundai e Renault.