Hai 40 anni? Ecco quando potrai andare in pensione

Il dilemma di noi 40enni non è tanto “essere o non essere”, come si chiedeva il buon Amleto di Shakespeare. La domanda che ci affligge è: quando potremo andare in pensione? Vediamo cosa dicono gli esperti del settore previdenziale.

Chi è nato tra gli anni ’80 e ’90 è nato all’apice del benessere in Italia, negli anni in cui il nostro Paese ha conosciuto e vissuto uno splendore che era impensabile per le generazioni precedenti. Noi “millenials” siamo stati i bambini e gli adolescenti più fortunati in tal senso.

uomo con mani tra i capelli
Hai 40 anni? Ecco quando potrai andare in pensione/Flaminiobertoni.it

Quella ricchezza, però, la stiamo pagando oggi e ad un prezzo carissimo: l’instabilità lavorativa, l’incertezza per il futuro, il non sapere se un giorno vedremo o no la pensione per la quale stiamo pagando i contributi e, soprattutto, il non sapere a che età la vedremo.

Le generazioni che ci hanno proceduto hanno avuto sicuramente una gioventù più impegnativa e fatta di maggiori sacrifici ma hanno potuto beneficiare di tutta una serie di certezze che oggi mancano: posto fisso già dopo il diploma o la laurea, stabilità, possibilità di comprare una casa già a 30 anni o anche prima.

La generazione X, insomma, e i cosiddetti “boomer” la pensione l’hanno vista o, comunque, ci sono ormai molto vicini e non hanno dubbi in tal senso. Ma noi di 35-40-45 anni quando potremo ricevere il nostro tanto caro assegno Inps? Nel prossimo paragrafo vediamo le analisi degli esperti del settore previdenziale.

Pensione: ecco quando ci andrai se hai 40 anni

Chi oggi ha tra i 35 e i 45 anni si chiede spesso – sempre più spesso – quando potrà uscire dal lavoro e ricevere l’assegno Inps. Anche se si ama alla follia la propria professione, va da sé che, ad una certa età, sia anche giusto staccare e riposarsi, favorendo così il ricambio generazionale. Vediamo cosa dicono gli esperti a riguardo.

donna preoccupata
Pensione: ecco quando ci andrai se hai 40 anni/Flaminiobertoni.it

Chi oggi ha 35-40-45 anni quando andrà in pensione? Purtroppo una risposta certa nemmeno l’Inps è in grado di fornirla ma una cosa è sicura: da qui ai prossimi anni qualcosa dovrà cambiare inevitabilmente. Le nascite in Italia sono sempre meno e la durata media della vita continua ad allungarsi.

Questo significa che, da un lato sempre meno persone contribuiranno, in futuro, a versare contributi all’Inps che, al tempo stesso, dovrà erogare assegni per periodi sempre più lunghi. La naturale conseguenza sarà che l’età pensionabile dovrà necessariamente aumentare per non far crollare tutto il sistema di previdenza sociale.

Quasi certamente, pertanto, chi oggi ha tra i 35 e i 45 anni difficilmente potrà accedere alla pensione di vecchiaia ancora a 67 anni. Per quel che riguarda la pensione anticipata ordinaria, potrebbero aumentare i contributi richiesti. Questa misura, infatti, non ha alcuna soglia minima di età: si può andare in pensione a qualunque età se i contributi sono almeno 42 anni e 10 mesi per gli uomini o 41 anni e 10 mesi per le donne.

Con ogni probabilità il requisito contributivo potrebbe aumentare un po’. Di più è difficile dire perché, nel frattempo, diverse misure attualmente in vigore potrebbero scomparire e potrebbero esserne introdotte altre. Il Governo di Giorgia Meloni sembra puntare molto sulla previdenza integrativa per consentire ai giovani di assicurarsi una pensione e dare un po’ di respiro all’Inps. Forse il futuro per noi 40enni sarà proprio quello: una pensione privata integrativa.

Gestione cookie