Dieta vegana, va bene anche per i bambini? Ecco cosa dicono i medici

Crescono, in Italia e nel mondo, le persone che optano per un’alimentazione vegana, cioè 100% plant based. Ma un’alimentazione di questo tipo può essere adatta anche ai bambini? Scopriamo cosa ne pensano i medici.

Negli ultimi anni sempre più persone hanno abbracciato uno stile di vita vegano. Sì perché la scelta vegana non riguarda solo l’alimentazione ma può essere definita un vero e proprio “stile di vita” in quanto non solo non si mangia carne e derivati animali ma non s’indossano nemmeno pellicce o abiti di pelle e si elimina dalla propria vita tutto ciò che, in qualche modo, possa causare la sofferenza degli animali.

Bambina anguria
Dieta vegana, va bene anche per i bambini? Ecco cosa dicono i medici/Flaminiobertoni.it

Se ci basiamo unicamente sulla dieta, possiamo dire che, attualmente, solo in Italia quasi il 3% della popolazione si definisce vegana. Per chi ancora fosse poco informato sull’argomento, precisiamo subito che i vegani, oltre a non mangiare carne né pesce, non mangiano nemmeno uova, latte, latticini e miele a differenza dei vegetariani che hanno eliminato carne e pesce ma continuano a mangiare tutto il resto.

L’alimentazione vegana, pertanto, si basa sul consumo di cereali, legumi, verdura, frutta e frutta secca oltreché su alcuni prodotti lavorati come il tofu, il seitan, il tempeh e burger vegetali. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità una dieta vegana ben strutturata e completa di tutti i nutrienti è sana e non si corrono rischi.

Ma lo stesso vale anche se parliamo di bambini? I bambini hanno fabbisogni molto diversi rispetto a quelli di un adulto in quanto sono in una fase delicatissima, quella della crescita. Una dieta vegana è salutare anche per un bambino piccolo o per un adolescente nella fase dello sviluppo? Nel prossimo paragrafo vediamo cosa pensano i medici a riguardo.

Bambini e dieta vegana: un binomio possibile?

La dieta vegana è sempre più diffusa tra la popolazione e non solo in Italia e spesso chi opta per questo regime alimentare lo estende anche ai propri figli. Ma un bambino può crescere sano e senza avere carenze seguendo una dieta senza carne, pesce, uova e latte?

piatto foglie
Bambini e dieta vegana: un binomio possibile?/Flaminiobertoni.it

Nonostante l’OMS abbia più volte ribadito che una dieta vegana ben bilanciata non comporti rischi e sia adatta ad ogni fase della vita, i medici mettono in guardia perché questo tipo di scelta alimentare può causare carenze che nei bambini sono ancora più gravi. In particolare un bambino che non mangia carne né derivati potrebbe avere carenza di vitamina B12, di Ferro e di vitamina D, quest’ultima fondamentale per i denti e per le ossa.

Il dottor Alberto Villani – Responsabile di pediatria generale e DEA II livello dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma – ha spiegato: “I timori sono legati soprattutto alla vitamina B12, la sostanza più facilmente carente nella dieta vegana… Non esistono infatti cibi vegetali che potrebbero soddisfarne il fabbisogno. Se non si interviene con supplementi, c’è il rischio di ritardi nello sviluppo, disturbi dell’accrescimento e anemia megaloblastica”.

pomodori avocado mais
La dieta vegana si basa sul consumo di verdura, frutta, cereali e legumi/Flaminiobertoni.it

Gli studi di cui oggi disponiamo, infatti, si basano tutti su persone che sono diventate vegane in età adulta e, pertanto, non si può ancora dire con esattezza, al momento, cosa può comportare essere vegani fin dalla nascita. Il dottor Villani puntualizza che la dieta migliore per la salute resta quella mediterranea la quale prevede il consumo ridotto di proteine animali ma non le esclude del tutto.

Tuttavia se una coppia è fermamente intenzionata a nutrire il proprio bambino solo ed esclusivamente con alimenti di origine vegetale allora dovrebbe farsi seguire da un pediatra esperto: “Se i genitori optano per estendere la loro scelta veg anche al proprio bambino, devono essere consapevoli di ciò che comporta la loro decisione e sottoporlo a maggiori controlli medici e a visite pediatriche ravvicinate”.

Gestione cookie