Cambi le gomme dell’auto e paga lo Stato con il bonus: l’agevolazione da sogno che non puoi sfruttare

Ogni anno gli automobilisti devono sostenere delle spese fra bollo, assicurazione e manutenzione del veicolo. Un nuovo bonus per cambiare le gomme sembrava davvero vantaggioso per tutti ma non si può sfruttare.

Fra le componenti più importanti dell’auto figurano di sicuro le gomme che devono essere sostituite con altre nuove quando si usurano, proprio perché è grazie a queste se l’auto tiene perfettamente la strada, anche quando l’asfalto è bagnato oppure quando fa molto caldo.

mano monete e modellino auto
Cambi le gomme dell’auto e paga lo Stato con il bonus: l’agevolazione da sogno che non puoi sfruttare – flaminiobertoni.it

Le gomme vanno cambiate anche di stagione in stagione perché ci sono appunto quelle specifiche per ogni periodo (invernali, estive) oppure le 4×4 che vanno bene per tutto l’anno. In ogni caso sostituire le gomme vuol dire sostenere un costo, a volte anche elevato, in base al tipo di pneumatico che monta la propria aiuta.

Aveva rincuorato molto gli automobilisti la notizia di un bonus per sostituire le gomme “gratuitamente” (o quasi) perché a pagarle sarebbe stato lo Stato ma purtroppo non è così davvero.

L’agevolazione da sogno per cambiare le gomme è una bufala: non è vero che paga lo Stato

Già da qualche giorno circolava la notizia che nella Legge di Bilancio fosse stato inserito un bonus dedicato agli automobilisti per sostituire le gomme. La misura, così come era stata raccontata da diverse testate giornalistiche, prevedeva un sostegno economico per chi acquistava le gomme auto che variava in base all’ISEE, oscillando tra i 100 e i 200 euro.

gommista con pneumatico
L’agevolazione da sogno per cambiare le gomme è una bufala: non è vero che paga lo Stato – flaminiobertoni.it

A rendersi conto che fosse tutta una bufala è stato Vanity Fair che, dopo aver contatto il ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha avuto conferma che la misura promossa in realtà non fosse vera e non fosse stata effettivamente inclusa nella Legge di Bilancio. Quindi si è trattato di una fake news che stava già diventando virale fra gli automobilisti e che, se avesse raggiunto ancora più capillarità, avrebbe creato non pochi problemi anche ai gommisti.

La notizia (purtroppo) era “realistica” perché nel 2022 si era effettivamente discusso di un possibile bonus pneumatici, ma l’emendamento al decreto Energia che avrebbe dovuto introdurlo venne ritirato. Quindi in realtà gli automobilisti non potranno sostituire le gomme al loro veicolo beneficiando di questo bonus come invece si era vociferato nei giorni scorsi dato che non è prevista nessuna agevolazione statale a riguardo.

Gestione cookie